Le emozioni, un argomento complesso

Una canzone italiana recita che l’emozione non ha voce: sarà proprio vero?

Quello delle emozioni è un argomento complesso e variegato e spesso da adulti si dimentica l’importanza del dare voce alle nostre emozioni.
Pensatecici… se voi i primi a credere che parlare di sentimenti ed emozioni sia una sfida, come possiamo aiutare i nostri piccoli a farlo?

A Pingu’s English San Giuliano Milanese abbiamo avviato un percorso congiunto – della durata di tre mesi – di Arte e Psicomotricità incentrato sulle emozioni.
Grazie all’aiuto del personaggio Colour Monster i bambini impareranno a riconoscere le proprie emozioni e a comunicarle adeguatamente, a sapere cosa possono fare per sentirsi meglio e lavoreranno sullo sviluppo dell’empatia imparando a riconoscere le emozioni negli altri.

Educazione emotiva.

L’educazione emotiva è parte integrante del nostro approccio didattico e non si limita solo a questo percorso che stiamo intraprendendo.

  • Crediamo che non esistano emozioni negative: va bene essere arrabbiati, o tristi. Tutti ci sentiamo arrabbiati o tristi ogni tanto, l’importante è saperlo capire ed accettare.
    I bambini vengono spesso educati a non esprimere le emozioni spiacevoli. Quante volte ci è capitato di sentire “non essere triste”, “non arrabbiarti”, “non c’è bisogno di piangere”?
    Magari fosse così semplice!
    Cercare di sopprimere le emozioni non le fa sparire: trovano semplicemente altri canali per esprimersi, scatenando a volte difficoltà maggiori. Quando i sentimenti vengono respinti o minimizzati, spesso sono poi espressi in modi non appropriati.
  • Incoraggiamo i bambini a parlare di emozioni attraverso l’uso delle Feelings Jars (barattoli che abbiamo costruito basandoci sulla storia del Colour Monster), mettendo l’accento su emozioni come la felicità e la calma che spesso vengono trascurate.
    Aiutare i bambini a dare un nome ai loro sentimenti è il primo passo per imparare a identificarli, quindi comunicarli e gestirli.
  • Offriamo ai bambini un’area tranquilla dove possono recarsi per autoregolarsi, per calmarsi o semplicemente per sentirsi al sicuro e stare da soli mentre cercano di mettere ordine al groviglio colorato dei loro sentimenti.
  • Aiutiamo i bambini a gestire la frustrazione insegnando loro che va bene sbagliare, succede a tutti.
    Diamo loro spiegazioni per i “no” e per le regole condivise e li supportiamo ad imparare ad aspettare tramite giochi e attività adeguate.
  • Sappiamo che dietro ogni comportamento c’è un’emozione: cerchiamo di capire il significato e il sentimento dietro al comportamento di ogni bambino, aiutandolo a trovare altri modi per esprimere quella sensazione una volta che sappiamo cosa sta guidando il comportamento.

I bambini che imparano a gestire le proprie emozioni, diventano adulti empatici e resilienti, con atteggiamenti e comportamenti positivi, sicuri di sé e che eccellono a scuola e in ambito lavorativo.
Senza dimenticare l’impatto positivo sulla loro serenità e salute mentale!

L’emozione una voce ce l’ha: lasciamo la poesia ai cantanti, noi cerchiamo invece di dare gli strumenti giusti agli adulti di domani.

Contatta Pingu’s English San Giuliano Milanese.

Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazione contattaci compilando il form e-mail: un componente dello staff ti chiamerà in tempi brevi.


    Top

    Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sull'apposito pulsante si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta l'informativa estesa.

    Impostazioni personalizzate per i cookie

    Seleziona le tipologie di cookie che desideri accettare da questo sito web. Fai click sul pulsante "Salva le impostazioni" per rendere effettiva la tua scelta oppure fai click sul pulsante "Rifiuta i cookie".

    Cookie tecniciQuesti cookie sono necessari a visualizzare correttamente il sito e verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser.

    Cookie analiticiI cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Useremo queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza.

    Cookie di social networkSi tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando. Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” delle reti sociali quali Facebook e Twitter, solo per citarne alcuni. Queste funzioni consentono alle reti sociali di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

    Cookie di marketingI cookie pubblicitari vengono utilizzati per ipotizzare un “profilo” di navigazione dell'utente, in modo da poter proporre messaggi pubblicitari in linea al suo comportamento e interessi nella rete.

    Cookie di terze partiSi tratta di cookie relativi a servizi forniti da terze parti, non appartenenti alle precedenti categorie di cookie.