Il franchising funziona! Lo dicono i numeri. Questo quanto emerso dal Rapporto Assofranchising 2024 – Strutture, tendenze e scenari curato da Nomisma e presentato il 21 giugno a Milano in occasione del Convegno Annuale di Assofranchising.
Di fronte ad una nutrita platea sono stati condivisi dati molto incoraggianti che confermano come il franchising rappresenti sempre più una soluzione imprenditoriale che minimizza i rischi e accelera lo sviluppo, grazie a modelli di business consolidati e stabili.
Il report dimostra come siano in crescita tanto i ricavi quanto gli addetti occupati. In calo invece il numero delle insegne attive, a dimostrazione di quanto il mercato sia competitivo e in continuo cambiamento.
A partire da quest’anno anche Pingu’s English è entrata a far parte di questa importante associazione che raccoglie i più importanti brand italiani ed internazionali e che richiede requisiti giuridici e organizzativi specifici per potervi accedere.
“Dopo oltre 10 anni di attività in Italia – spiega la CEO di Pingu’s English Italy Emilia Modica – abbiamo sentito l’esigenza di aderire ad un’associazione che possa affiancarci nell’affrontare le sfide che il mercato ci porrà di fronte. La condivisione di una vision che guardi ad un futuro caratterizzato da enormi cambiamenti e l’accesso a professionalità e strumenti che ci permettano di governarlo anziché subirlo sono tra le motivazioni principali del nostro ingresso in AIF”.
Intelligenza Artificiale, Accessibilità Digitale e Politiche ESG (Enviroment, Social, Governance): ampio spazio è stato dato, tra gli altri, a questi temi che sempre più incideranno sui modelli organizzativi a prescindere da settori e dimensioni.
L’indagine ha dimostrato come si sia solo all’inizio di un epocale percorso di cambiamento che tuttavia, dati alla mano, sarà rapidissimo e che rischierà di lasciare indietro chi non saprà integrare questi fattori all’interno dei propri network.
Affidarsi ad un franchisor sensibile e attivo su questi fronti rappresenta per gli affiliati la migliore garanzia per assicurare successo e prospettiva alla propria azienda.
Uno degli obiettivi dei prossimi anni sarà sicuramente la crescita dell’imprenditoria femminile nel mondo del franchising. Ad oggi, in media, soltanto il 39% dei franchisee è rappresentato da donne.
Su questo Pingu’s English Italy, in totale controtendenza, tira la volata: infatti la rete Pingu’s English conta al suo attivo oltre il 70% di imprenditrici donne a cui si aggiungono quasi un 90% di quote rosa tra gli addetti occupati nei centri.
Si tratta di un risultato costruito nel tempo: il modello di business Pingu’s English rappresenta infatti un’opportunità per conciliare vita lavorativa e familiare, avviando un’attività in proprio con il supporto e la flessibilità necessari.
La versione completa del Rapporto Assofranchising è disponibile al download su questa pagina web.
Non esitare a contattare Pingu’s English Italia per maggiori informazioni su come diventare parte del nostro franchising network e iniziare il tuo viaggio imprenditoriale nel mondo dell’educazione linguistica rivolta ai bambini.