La Fruit Pizza è uno di quei dolci che riesce a mettere tutti d’accordo: è fresca, colorata, si prepara con facilità e può essere decorata in mille modi diversi.
La ricetta ha iniziato a comparire negli Stati Uniti verso gli anni ’80 all’interno di alcuni libri di cucina.
Il concetto è semplice quanto geniale: creare un dolce leggero e adatto all’estate che nella forma ricordi una pizza.
La base, simile a un biscotto gigante, è spesso realizzata con frolla morbida o pasta sugar cookie; sopra viene spalmata una crema dolce e infine si decora con frutta fresca tagliata a fettine disposta in modo artistico.
Il bello è che non esistono regole precise: ogni Fruit Pizza è unica, come un piccolo quadro da mangiare.

Negli Stati Uniti è diventata famosa come dolce per picnic, feste scolastiche, barbecue e compleanni. Anche le mamme più impegnate l’hanno subito adottata: si prepara velocemente, permette di coinvolgere i bambini in cucina e fa sempre la sua figura sulla tavola.
C’è perfino chi la prepara in versione “bandiera americana” per il 4 luglio, disponendo fragole, mirtilli e panna in modo tale da formare stelle e strisce.

Un aneddoto molto carino arriva da una mamma del Wisconsin che raccontava di aver preparato la sua prima Fruit Pizza insieme alla figlia per festeggiare l’ultimo giorno di scuola.
Da allora, ogni giugno quella torta speciale è diventata una tradizione di famiglia. Anno dopo anno, mamma e figlia aggiungevano un nuovo tipo di frutta, cambiavano i disegni, sperimentavano colori diversi… fino a trasformarla in una vera e propria “torta dei ricordi”.

Oggi la Fruit Pizza ha conquistato anche le cucine italiane, adattandosi ai gusti locali e sfruttando la meravigliosa varietà di frutta di stagione disponibile nei nostri mercati.
Prepararla insieme ai bambini può diventare un modo divertente per celebrare piccoli traguardi: perché non utilizzarla per festeggiare con gli amici la fine dell’anno scolastico e l’inizio delle vacanze estive?

Gli ingredienti.

Ecco cosa serve per creare una Fruit Pizza per circa 10 persone utilizzando uno stampo rotondo da circa 25 cm.

Per la base tipo biscotto morbido:

  • 250 g di farina 00;
  • 100 g di burro ammorbidito;
  • 100 g di zucchero;
  • 1 uovo grande;
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • un pizzico di sale.

Per la crema di copertura:

  • 250 g di formaggio spalmabile (tipo mascarpone);
  • 100 ml di panna fresca;
  • 2 cucchiai di zucchero a velo;
  • scorza grattugiata di mezzo limone (facoltativa).

Per la decorazione con frutta fresca (vari tipi di frutta colorata, adatta al periodo primaverile-estivo):

  • 2 kiwi;
  • 5 fragole grandi;
  • 1 pesca o albicocca;
  • 1 banana;
  • una manciata di mirtilli o more;
  • chicchi d’uva a piacere;
  • qualche fogliolina di menta per decorare;
  • succo di limone (per evitare che la banana annerisca).

Se vuoi rendere la tua Fruit Pizza ancora più brillante, puoi spennellare la frutta con un po’ di marmellata sciolta o gelatina neutra.
Il risultato sarà un dolce fresco, sano e davvero… festoso!

La preparazione della Fruit Pizza.

Per iniziare prepariamo la base.
Preriscalda il forno a 180 °C. In una ciotola monta burro e zucchero fino a ottenere una crema soffice, poi aggiungi l’uovo, la vaniglia e un pizzico di sale.
Incorpora la farina setacciata con il lievito fino a ottenere un impasto morbido, simile a quello dei biscotti. Stendilo su una teglia foderata con carta forno, formando una circonferenza di circa 25 cm.
Cuoci per 15–18 minuti – o finché la base sarà dorata – e quindi fai raffreddare completamente.

A questo punto dedichiamoci alla crema.
Montare la panna con lo zucchero a velo fino a renderla soffice. In un’altra ciotola lavora il formaggio con la scorza di limone, poi unisci delicatamente la panna montata, mescolando dal basso verso l’alto.
Otterrai una crema liscia, leggera e vellutata, perfetta per completare la base raffreddata.

Passiamo a decorare con la frutta.
Lava e asciuga la frutta; taglia kiwi, fragole, pesca e banana a fettine sottili. Disponi la frutta sulla crema spalmata sulla base in modo creativo: cerchi concentrici, arcobaleni, sole, fiori… lascia libero spazio alla fantasia.
I mirtilli, le more e i chicchi d’uva completano l’opera. Se usi la banana, spruzzala con succo di limone per evitare che scurisca.
Aggiungi foglioline di menta come decorazione finale.

Per mantenere la crema soda, conserva la Fruit Pizza in frigorifero fino al momento di servirla.
È ideale come merenda o dessert, perfetta da condividere durante una festa con amici e familiari.

Con la Fruit Pizza, tu e i tuoi bambini potrete celebrare la conclusione dell’anno scolastico con un dolce speciale, nutriente e super divertente da preparare.
È un ottimo modo per parlare di colori, stagionalità della frutta e creatività, coinvolgendoli in un progetto di festa che unisce cucina, giochi e orgoglio per un obiettivo raggiunto.
Preparate gli ingredienti, scegliete la frutta più colorata e… buon divertimento!