Se ami i dolci ricchi di storia e sapore, la Simnel Cake è il dessert perfetto da preparare a Pasqua. Si tratta di una torta tradizionale britannica, simile a una fruit cake, decorata con marzapane e con un significato simbolico che la rende perfetta per celebrare le festività pasquali.
Le sue origini risalgono almeno al Medioevo, anche se le versioni moderne sono molto più simili a quelle vittoriane del XIX secolo.
La Simnel Cake nasce come dolce di primavera, inizialmente legato alla Domenica di Laetare. Questa festività cade a metà della Quaresima e un tempo, in Inghilterra, era anche conosciuta come “Mothering Sunday”, una sorta di festa della mamma ante litteram.
In questa occasione le ragazze che lavoravano come domestiche nelle case aristocratiche potevano tornare a casa per un giorno e tradizionalmente portavano in dono una Simnel Cake alle proprie madri.
Con il tempo, la Simnel Cake sempre più è stata associata alla Pasqua.
Una delle sue caratteristiche più curiose è la decorazione con 11 palline di marzapane, che rappresentano gli undici apostoli fedeli a Gesù, escludendo Giuda.
In alcune versioni, queste palline vengono leggermente bruciate con il grill per richiamare simbolicamente la fiamma della fede.
Al di là della simbologia, è un dolce profumato, morbido e delizioso, perfetto da condividere con famiglia e amici durante le feste.
Gli ingredienti.
Ecco tutto ciò che occorre per realizzare – utilizzando uno stampo rotondo da 20 cm – una Simnel Cake tradizionale.
Per l’impasto:
- 175 g di burro morbido;
- 175 g di zucchero di canna;
- 3 uova grandi;
- 175 g di farina 00;
- 1 cucchiaino di lievito per dolci;
- 2 cucchiaini di spezie miste (come cannella, noce moscata e zenzero);
- 350 g di uvetta mista (uvetta sultanina, ciliegie candite, scorze d’arancia e cedro);
- 50 g di mandorle tritate;
- 2 cucchiai di latte.
Per il marzapane:
- 500 g di marzapane (già pronto o fatto in casa).
Per la decorazione:
- 1 uovo sbattuto (per dorare le palline);
- marmellata di albicocche q.b. (per far aderire il marzapane).
Questa torta ha una struttura compatta e ricca, proprio come molte torte da tè inglesi, e il marzapane non è solo un’aggiunta decorativa: ne viene usato uno strato anche all’interno, creando una piacevole sorpresa al taglio.
La preparazione della Simnel Cake.
Inizia preriscaldando il forno a 150°C e rivesti uno stampo rotondo da 20 cm con carta forno, sia sul fondo che sui bordi.
In una ciotola capiente, lavora il burro con lo zucchero di canna fino a ottenere una crema chiara e soffice. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Se il composto tende a separarsi, puoi aggiungere un cucchiaio di farina per stabilizzarlo.
Setaccia la farina con il lievito e le spezie e uniscila al composto, mescolando delicatamente.
Aggiungi poi l’uvetta, la frutta candita, le mandorle tritate e il latte.
Amalgama bene tutti gli ingredienti: otterrai un impasto denso e profumatissimo.
Ora prendi un terzo del marzapane e stendilo in un disco leggermente più piccolo dello stampo.
Versa metà dell’impasto nello stampo preparato, livella con una spatola e adagia sopra il disco di marzapane.
Copri con il resto dell’impasto e livella nuovamente.
Cuoci in forno per circa 2 ore: la torta dovrà risultare dorata e soda al tatto.
Se la superficie dovesse scurirsi troppo in cottura, puoi coprirla con un foglio di alluminio.
Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la torta nello stampo, poi sformala.
Scalda leggermente un po’ di marmellata di albicocche e spennella la superficie della torta per far aderire il marzapane.
Stendi un altro terzo di marzapane in un disco e posizionalo sopra la torta, facendo attenzione a rifilare bene i bordi.
Con il marzapane rimanente, forma 11 palline uguali e disponile sul bordo della torta.
Spennella delicatamente con l’uovo sbattuto e passa la torta per qualche minuto sotto il grill del forno per dorare leggermente il marzapane.
Ed ecco pronta la tua Simnel Cake, un dolce pasquale dal sapore antico ma sempre attuale, che racconta tradizioni, simboli e affetto familiare.
Portarla in tavola sarà un gesto speciale per celebrare la Pasqua con un tocco British e tanta dolcezza.