La Giornata Mondiale degli Insegnanti si tiene il 5 ottobre di ogni anno per ricordare l’adozione delle raccomandazioni dell’UNESCO e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro avvenuta nel 1966.
In tale occasione vennero stabiliti diritti, doveri, standard di preparazione e di formazione dei docenti.
La Giornata Mondiale degli Insegnanti costituisce – quindi – un momento di riflessione su svariate tematiche tra le quali

  • il ruolo di chi si occupa in modo professionale di formazione,
  • le condizioni e le difficoltà che gli insegnanti incontrano quotidianamente nel corso del loro lavoro.

Il ruolo degli insegnanti e l’abbandono scolastico.

Gli insegnanti hanno da sempre un ruolo chiave nella società e oggi – più che mai – il loro lavoro è fondamentale per raggiungere gli impegni elencati nella Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dalle Nazioni Unite nel 2015: un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, finalizzata ad incrementare l’alfabetizzazione globale e a ridurre il precoce abbandono scolastico.
Ancora oggi infatti sono più di 100 milioni i bambini che – nel mondo – non frequentano la scuola.
L’accesso globale all’istruzione, come ricorda l’UNICEF, è assolutamente prioritario per riuscire a garantire i diritti fondamentali delle persone.

Anche in ambito europeo l’abbandono scolastico è un fenomeno che preoccupa. Gli ultimi dati disponibli, quelli relativi al 2019, chiariscono che la percentuale di abbandono scolastico all’interno dell’UE è pari al 10,2% e che i Paesi con il numero più alto di abbandoni scolastici sono la Spagna (17,3 %), Malta (16,7%), la Romania (15,3%), la Bulgaria (13,9%), l’Italia (13,5%), l’Ungheria (11,8%), il Portogallo (10,6%) e la Germania (10,3%).
Gli altri 19 Paesi dell’UE registrano un tasso di abbandono scolastico inferiore al 10%. In Croazia, Lituania e Grecia il dato è sotto il 5%.

Le iniziative legate alla Giornata.

Il 5 ottobre, come accade ormai ogni anno a partire dal 1994, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti sono state organizzate in tutto il mondo iniziative che hanno coinvolto docenti, scuole e istituzioni.
Eventi finalizzati principalmente a riconoscere l’importanza del lavoro degli insegnanti, ma che hanno costituito anche momenti di riflessione sugli effetti che la pandemia ha avuto sulla pratica dell’insegnamento.

Quest’anno gli eventi organizzati dall’UNESCO per la Giornata Mondiale degli Insegnanti hanno avuto una durata di cinque giorni, dal 4 all’8 ottobre. Il programma di questi eventi è stato incentrato sul tema “Insegnanti al centro della ripresa della formazione”.
A più di un anno e mezzo dall’inizio della pandemia, la ricorrenza è stata l’occasione per sottolineare quanto sia importante adottare politiche che forniscano tutto il supporto necessario alla categoria degli insegnanti.