Oggi Pingu è particolarmente felice perché i suoi viaggi lo riportano proprio in Svizzera dove, 32 anni fa, è andata in onda per la prima volta la serie animata a lui dedicata.
La Svizzera – o, per essere più precisi, la Confederazione Elvetica – è costituita da 26 stati confederati, detti cantoni, e la sua capitale è Berna. Una tra le sue caratteristiche è l’avere ben quattro lingue ufficiali:

  • il tedesco,
  • il francese,
  • l’italiano,
  • il romancio.

La Confederazione Elvetica, neutrale ufficialmente in ogni conflitto dal 1815, è famosa in tutto il mondo per alcune particolarità quali ad esempio i paesaggi montani mozzafiato, l’ottimo cioccolato, gli orologi e i formaggi.
Inoltre è sede di svariate organizzazioni internazionali di grande importanza quali l’ONU, la Croce Rossa (fondata a Ginevra nel 1863), la UEFA, la FIFA e il Comitato Internazionale Olimpico.
Dai… seguiamo Pingu nel suo viaggio!

Alcune tra le città più belle della Svizzera.

Panorami alpini, laghi e centri storici particolarmente curati contraddistinguono molte tra le città della Svizzera.

Berna, la capitale, è costruita su una penisola creata dal fiume Aare. Le sue origini risalgono al XII secolo, come si può intuire dagli edifici medievali conservati nel centro storico, oggi Patrimonio dell’Unesco. Meritano senza dubbio una visita la Torre dell’Orologio e la casa di Albert Einstein, nella quale il premio Nobel elaborò la Teoria della Relatività.

Ginevra – sede delle Nazioni Unite, della Croce Rossa, dell’OMS e dell’OMC – è il centro della diplomazia elvetica. Posta nell’estremità meridionale del Lago Lemàno o Lago di Ginevra, la città offre una vista mozzafiato sul Monte Bianco.
A Ginevra è possibile visitare oltre venti musei tra cui il famoso Museo dell’Orologio: i suoi quattro piani sono interamente dedicati agli oltre 500 anni di storia di uno tra i settori che hanno reso la Svizzera celebre in tutto il mondo.

Zurigo, oltre ad essere la città più estesa della Svizzera, senza dubbio ne rappresenta la capitale economica. Centro bancario e finanziario, si affaccia sull’omonimo lago posto nel nord del Paese. La città vecchia medievale – o Altstadt – si sviluppa su entrambe le rive del fiume Limmat ed è attraversata da minuscole vie veramente pittoresche.

Un territorio da favola: Alpi, neve, ghiacciai, laghi e fiumi.

Essendo un territorio per lo più montuoso, la Svizzera presenta un elevato numero di prestigiose località sciistiche. Tra le principali ricordiamo Zermatt, St. Moritz, Davos, Arosa, Engelberg, Grindelwald e Crans Montana.
Più della metà delle vette alpine superiori ai 4000 metri – per la precisione 42 su un totale di 82 – sono situate nelle Alpi svizzere e i ghiacciai delle Alpi svizzere coprono un’area di 1230 km quadrati, pari al 3% del territorio nazionale.
La Punta Dufour (4634 metri sul livello del mare) del massiccio del Monte Rosa è la vetta più alta della Confederazione Elvetica: si trova nel comune di Zermatt a brevissima distanza dalla frontiera italiana.

Inoltre sul territorio svizzero è stato stimato che siano presenti oltre 7000 laghi: tra questi i più grandi sono il Lago di Ginevra e il Lago di Costanza, entrambi bacini in comune con Paesi confinanti. Il lago di maggiori dimensioni interamente in territorio svizzero è invece il Lago di Neuchâtel.

Questa grande presenza di ghiacciai e di laghi fa sì che in Svizzera nascano due tra i fiumi più estesi d’Europa che – curiosamente – scorrono in direzioni diametralmente opposte, sfociando a più di 1000 km di distanza l’uno dall’altro.
Il Reno, con i suoi 1232 km di lunghezza, una volta lasciata la Confederazione Elvetica, scorre per un lungo tratto tra Francia e Germania, quindi entra interamente in territorio tedesco, passa nei Paesi Bassi per sfociare infine, con un enorme delta, nel Mare del Nord.
Viceversa il Rodano, pur nascendo sempre in territorio elvetico, dopo un viaggio di 812 km tra Svizzera e Francia, sfocia a sud – nel Mar Mediterraneo – con un grande delta nella regione della Camargue.

Il cioccolato svizzero, un capolavoro di dolcezza.

Dopo avere visitato le principali bellezze svizzere…. cosa c’è di meglio di una sosta per gustare una ottima tavoletta di cioccolato?

Probabilmente, il motivo del grande successo del cioccolato svizzero è dovuto a un mix perfetto tra tradizione e studio degli ingredienti. Di norma il cioccolato svizzero contiene, infatti, più latte e più zucchero rispetto a quello prodotto in altri Paesi e ciò, anche grazie a una tecnica brevettata nel 1879, rende il prodotto finale particolarmente gradevole: più morbido, più dolce, più cremoso.

Inoltre in Svizzera cioccolato significa anche “innovazione”. Nel 2017, 80 anni dopo la creazione delle prime tavolette di cioccolato bianco, viene lanciato sul mercato il cioccolato Ruby.
Questo particolare tipo di cioccolato deve il suo delicato colore rosa non a coloranti sintetici, ma ai pigmenti naturali di alcune varietà di fave di cacao.
Fondente, al latte, con le nocciole, bianco, Ruby: tu quale cioccolato preferisci?

E ora che conosci la Svizzera… prova a rispondere alle domande di questo breve quiz.

 

 
Inizia il quiz

Results

#1. Quale è il monte più alto della Svizzera?

#2. Qual è la capitale della Svizzera?

#3. Quanti sono i cantoni svizzeri?

#4. Quale delle seguenti nazioni non confina con la Svizzera?

#5. A cosa è dovuto il colore rosa del cioccolato Ruby?

#6. Come è anche conosciuto il Lago Lemàno?

Previous
Vai al risultato finale del quiz