Il 17 marzo si celebra il santo patrono d’Irlanda: Saint Patrick.
Una festa che coinvolge tutta l’isola (e anche le province canadesi di Terranova e Labrador, nonché l’isola di Montserrat nelle Piccole Antille) con parate, concerti, fuochi d’artificio, spettacoli, danze, eventi culturali.
La festa è particolarmente sentita anche dagli irlandesi che risiedono all’estero e che celebrano così il forte senso di appartenenza alla loro patria.
È il verde il colore che predomina su tutto, che caratterizza l’essenza dell’Irlanda (chiamata anche “isola di smeraldo” per le sue note distese verdeggianti) e sono l’allegria e la convivialità che riempiono le strade e i caratteristici pub in questo giorno di festa.

Il verde è il colore della primavera, della rinascita e, secondo il folklore irlandese, anche il colore preferito dalle fate e dai Leprechauns, i tipici folletti dalla barba rossa e dal cilindro verde della tradizione irlandese.
Musica e birra sono gli ingredienti principali dei festeggiamenti per tutti gli irlandesi e per tutti i turisti che ogni anno arrivano da ogni parte del mondo per prender parte a questa giornata all’insegna del divertimento.

Durante il Saint Patrick’s Day non manca un simbolo tipico: il trifoglio.
La tradizione racconta infatti che, ai tempi delle sue missioni in terra irlandese, Saint Patrick spiegò ai Celti il mistero della santissima Trinità proprio prendendo come esempio questa pianta a tre foglie, divenuta poi simbolo ufficiale del Paese.

saint patrick

Il 17 marzo tutta l’isola è coinvolta nei festeggiamenti, non solo Dublino dove peraltro il St. Patrick’s Day dura una settimana intera con esibizioni live in ogni angolo di strada.
Un’atmosfera speciale, un’esplosione di suoni e colori per commemorare l’avvento del cristianesimo nell’isola durante il V secolo d.C. grazie a St. Patrick, divenuto vescovo in Irlanda.

Oltre ai grandi eventi che si svolgono in tutta l’Irlanda, troviamo festeggiamenti dedicati a Saint Patrick un po’ in tutto il mondo: per esempio a Montréal (non è un caso se sullo stemma della città canadese sia presente un trifoglio, proprio per ricordare la forte componente irlandese della sua popolazione), a New York, a Chicago (dove le acque dell’omonimo fiume in occasione di questa festa vengono tinte di verde), a Boston (San Patrizio è il santo patrono anche di questa città), a Buenos Aires, a Toronto e addirittura a Tokio vengono organizzate grandi parate e appuntamenti musicali.
Anche in Italia e in Francia molti monumenti vengono illuminati di verde proprio in occasione di questa giornata di festa.

Ufficializzata nel calendario liturgico già dal IX-X secolo con la data del 17 marzo, il Saint’s Patrick’s Day divenne festività nazionale irlandese nel 1903 anno in cui si tenne – nella cittadina di Waterford – la prima parata.
Durante questa giornata è tradizionale il consumo di alcuni piatti tipici: ad esempio il “Bacon and Cabbage” o lo “Irish Stew”, uno stufato a base di carne e verdure.
Tra le bevande, il sidro e la birra scura (stout) vanno di certo per la maggiore.
E tra i dolci più consumati in questo giorno dell’anno troviamo la Apple Tart (la torta di mele irlandese), un piatto tanto semplice quanto gustoso.