Il Carnevale è una delle feste più allegre e colorate dell’anno, amata dai bambini e dagli adulti. Ma ti sei mai chiesto perché si festeggia?
Le origini del Carnevale risalgono a tradizioni antichissime, quando le persone si travestivano e organizzavano feste per salutare l’inverno e dare il benvenuto alla primavera.
La parola “Carnevale” deriva dal latino “carnem levare”, che significa “eliminare la carne”, e si riferisce al periodo che precede la Quaresima, un tempo di digiuno e riflessione.

Oggi, però, il Carnevale è sinonimo di divertimento, travestimenti e… maschere.
Le maschere sono il simbolo per eccellenza di questa festa: permettono di trasformarsi in chiunque o qualsiasi cosa, lasciando spazio alla fantasia.
Ecco perché abbiamo pensato di proporre un’attività divertente da fare con i bambini: creare semplici maschere di Carnevale con materiali che quasi certamente hai già a casa.
Non solo sarà un’occasione per divertirsi insieme, ma potrai anche insegnare ai tuoi bambini qualcosa sulla creatività e sull’importanza del riciclo.

I materiali necessari.

Per realizzare delle splendide maschere di Carnevale non serve molto: la maggior parte dei materiali li hai già a casa!
La cosa bella del Carnevale è che non ci sono regole: ogni maschera può essere unica e originale.
Ad esempio potresti usare

  • cartoncini colorati,
  • piatti di carta,
  • cannucce colorate,
  • nastrini,
  • forbici in plastica con punta arrotondata,
  • colla,
  • glitter,
  • pennarelli

e persino oggetti di recupero come

  • bottoni,
  • pezzi di stoffa
  • e vecchie riviste.

Se vuoi creare una maschera classica, come quella di un gatto o di una farfalla, basta disegnare la forma sul cartoncino, ritagliarla e decorarla con colori vivaci e materiali brillanti.
Se invece preferisci qualcosa di più elaborato, puoi utilizzare un piatto di carta come base, tagliare due fori per gli occhi e lasciare che i bambini lo trasformino in un supereroe o in un clown.
Puoi aggiungere piume, glitter o anche cannucce colorate per un effetto tridimensionale.

Un’alternativa divertente è usare vecchi giornali o riviste per creare maschere “collage”.
Taglia immagini o pezzi di testo e incollali sulla base della maschera per creare un effetto artistico.
Non dimenticare di aggiungere un elastico o un bastoncino alla fine, in modo che le maschere siano facili da indossare o da tenere in mano.

Se invece desideri creare una maschera arcobaleno, puoi consultare lo specifico post presente su questo Blog.

Come realizzare una maschera di Carnevale passo dopo passo.

Ora che hai raccolto i materiali, è il momento di mettersi all’opera.
Inizia scegliendo la base della maschera: andranno bene un cartoncino, un piatto di carta o qualsiasi altra superficie rigida.
Disegna insieme ai bambini la forma della maschera che desiderano creare. Se non sei sicuro del risultato, online puoi trovare sagome già pronte da stampare e ritagliare.
Una volta ottenuta la forma base, ritaglia due fori per gli occhi, assicurandoti che siano posizionati correttamente.

Passa poi alla decorazione: lascia che i bambini diano sfogo alla loro immaginazione.
Possono dipingere la maschera con colori acrilici o pennarelli, aggiungere glitter per un tocco brillante e incollare materiali come bottoni o pezzetti di stoffa.
Se vogliono creare dettagli particolari, come orecchie o ali, basta ritagliare alcuni pezzi di cartoncino e incollarli alla maschera.
Per renderla ancora più speciale, puoi usare piume o nastrini per aggiungere movimento.

Infine, aggiungi l’elastico per rendere la maschera indossabile. Fissalo ai lati della maschera con una cucitrice o del nastro adesivo resistente.
Ora le maschere sono pronte per essere indossate e sfoggiate durante le feste di Carnevale.

Creare maschere di Carnevale con i bambini non è solo un’attività creativa, ma anche un modo per trascorrere del tempo di qualità insieme, ridendo e sperimentando.
Lasciati guidare dalla fantasia e vedrai che i risultati saranno colorati e indimenticabili!