Facilitare la memorizzazione dei mesi dell’anno in inglese
Generalmente un bambino impara i mesi dell’anno nel momento in cui ha chiaro il concetto di tempo. Un concetto, quello dello scorrere del tempo e della ciclicità dei mesi, piuttosto complesso, al quale un bambino può però iniziare ad avvicinarsi partendo dal ricordare una data importante: quella del giorno del suo compleanno.
Può essere questo il primo passo per iniziare a imparare i nomi dei mesi anche in lingua inglese, continuando poi ad associarli alle feste e alle occasioni speciali che hanno luogo durante l’anno. E così: la data di nascita di mamma e papà e dei fratellini, ma anche December per il Natale, January per la Befana, February per il Carnevale, March per la Festa del Papà, May per la Festa della Mamma, August per Ferragosto, November per Halloween, e così via.
Materiali e risorse utili e divertenti per insegnare ai bambini i mesi dell’anno
Per favorire la memorizzazione dei mesi dell’anno in lingua inglese in un bambino che sa già leggere e scrivere potrebbe essere utile realizzare assieme a lui un calendario che associ il loro nome al disegno o alla fotografia di eventi a lui familiari, quali le festività più importanti, il suo compleanno e quello degli altri membri della sua famiglia. È infatti bene ricordare che la rappresentazione grafica associata alla scrittura stimola sempre la memorizzazione, soprattutto nei bambini. Un’idea divertente è quella di costruire una ruota dei mesi in lingua inglese con una lancetta mobile, da far avanzare di mese in mese.
Molte le risorse video presenti in rete adatte a questo scopo, realizzate con semplici ma accattivanti immagini animate.
Utili e divertenti, sempre per i bambini che frequentano già la scuola primaria, crucipuzzle tematici (se ne trovano diversi online da poter facilmente scaricare e stampare) per risolvere i quali il bambino dovrà rintracciare in una griglia i nomi dei dodici mesi dell’anno in lingua inglese.
Altra attività utile, la preparazione di apposite cards, da mischiare e poi provare a mettere in ordine secondo la giusta sequenza, così come la realizzazione di un memory con cui associare il nome del mese con un’immagine che lo contraddistingue.
Sempre ai più grandicelli sarà poi possibile proporre anche la versione inglese della famosissima filastrocca “Trenta dì conta novembre con april, giugno e settembre…”, utile per imparare la durata di ogni mese dell’anno.
Anche prima dell’età scolare, sarà comunque efficace proporre ai bambini musichette orecchiabili o rime divertenti (tra le canzoncine disponibili in rete: “Months of the Years Song”), con le quali potranno iniziare a familiarizzare con la pronuncia inglese dei mesi e imparare la loro giusta successione.
Un’attività che divertirà molto i bambini, soprattutto se svolta in compagnia, quella proposta con la canzoncina “Clap! When you hear your birthday month”: i bambini vengono sollecitati a battere le mani quando, durante la canzone, sentono pronunciare il nome del loro mese di nascita. Ciò aiuta sia a ricordare la sequenza dei mesi, sia a migliorare la loro pronuncia.