Cosa sono le prove Invalsi e come prepararsi

Messe a punto nel corso degli anni, le prove Invalsi attualmente interessano precisi momenti del percorso scolastico degli studenti fino alla secondaria di secondo grado compresa.
È dall’anno scolastico 2005/2006 che l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione – Invalsi predispone una serie di verifiche che vengono somministrate annualmente agli studenti delle scuole italiane per valutare gli esiti del loro apprendimento delle competenze fondamentali in Italiano, in Matematica e – eccetto che per la II classe della primaria di primo grado – anche in Inglese.

Oggi vediamo sia le attività svolte dagli insegnanti durante l’anno scolastico sia le proposte dei libri di testo indirizzarsi sulla preparazione degli studenti anche a queste prove, con simulazioni e lo svolgimento di test tra quelli proposti negli anni precedenti.
Arrivare infatti alle prove Invalsi ben allenati e consapevoli in cosa esse consistano, pone gli studenti in una condizione di maggior sicurezza e tranquillità, condizione importante per lo svolgimento delle prove e per l’esito dei risultati che verranno poi elaborati dall’istituto Invalsi.

Il metodo adottato dalle scuole Pingu’s English e le prove Invalsi

È anche con l’obiettivo di allenarsi in modo adeguato ai test Invalsi che le scuole Pingu’s English provvedono a fornire ai propri studenti una adeguata preparazione, seguendo un metodo di studio che interessa tutte le discipline ma sempre con la finalità di un apprendimento bilingue.

Per quanto riguarda la valutazione dell’apprendimento della lingua inglese, è da considerare che, a partire dal 2018, per le classi V della scuola primaria di primo grado e per le classi III della secondaria di primo grado è stata introdotta anche la prova Invalsi di Inglese.
Poter studiare in modo approfondito la lingua inglese già durante i primi anni di scuola dell’obbligo con metodi messi a punto e garantiti da realtà affermate e accreditate come quelle che supportano le nostre scuole permette ai ragazzi di avvicinarsi ancora di più a quelle competenze che sono loro richieste dalle prove Invalsi e arrivare al giorno dei test più preparati e più sicuri di sé.

I test Invalsi per la scuola media e la preparazione con il metodo Pingu’s English

Per quanto riguarda i bambini della scuola media, le prove Invalsi interessano gli studenti che frequentano la III classe, ovvero giunti alla fine del loro percorso nella scuola primaria.
Fermo restando l’obiettivo delle prove Invalsi di ottenere una panoramica del sistema scolastico nazionale nell’ottica di un suo miglioramento e di adeguamento alle esigenze attuali, esse non fanno parte dell’esame di Stato e non incidono sul voto finale, anche se il loro svolgimento è uno dei requisiti richiesti agli studenti per poter aver accesso all’esame.
Le prove in Italiano, Matematica e Inglese vengono attualmente svolte dagli studenti della III classe della scuola secondaria di primo grado al computer anziché su supporto cartaceo come è invece per le classi II e V della scuola elementare.
La scelta di somministrare prove computer based è stata fatta per agevolare sia la correzione delle prove svolte, sia la successiva elaborazione dei dati. I quesiti variano da studente a studente, pur restando dello stesso grado di difficoltà.

Da considerare che tutte le prove messe a punto dall’istituto Invalsi hanno interesse a misurare anche quanto i ragazzi siano in grado di utilizzare le conoscenze apprese per rapportarsi alla vita di tutti i giorni.
In questo senso, per esempio, anche per i test di Inglese – che consistono in una prova di reading, ovvero di comprensione del testo scritto, e in una prova di listening, ovvero di comprensione dell’ascolto – vengono assegnati testi di livello A1 e A2 che contemplano argomenti familiari ai ragazzi, legati alla loro vita quotidiana.
Di qui si comprende come un metodo di studio bilingue che coinvolge tutta l’attività dei ragazzi possa facilitar loro il superamento di prove come quelle Invalsi.
Una preparazione che viene svolta, oltre che seguendo le proposte di avvio alle prove Invalsi che si trovano attualmente sui libri di testo cartacei e sotto le indicazioni degli insegnanti, anche utilizzando la rete, in quanto è possibile accedere, scaricare oppure svolgere online le prove relative alle prove somministrate negli anni precedenti, per esercitarsi e fare pratica e ricevere i feedback alle proprie risposte.