Partire dal dato di fatto che ognuno di noi è unico e speciale, non è mai scontato.
Ed è su questa base che si sente sempre più l’esigenza di proporre ai bambini programmi di studio che favoriscano l’acquisizione di nuove conoscenze in modo spontaneo e naturale e che offrano attività da svolgere in un ambiente realizzato “su misura”, dove il bambino possa sentirsi accolto, protetto, al sicuro, nel quale possa essere accompagnato nei percorsi in cui ha maggiore difficoltà ma anche favorito nei suoi punti di forza.
Le scuole che utilizzano il metodo Pingu’s English sono ormai una realtà consolidata che coinvolge un gran numero di bambini da zero a dodici anni.
Solo in Italia sono presenti sessanta sedi, tutte accomunate dall’idea vincente di combinare l’apprendimento di una seconda lingua a tecniche educative accreditate.
Rispettare i tempi e le caratteristiche personali di ogni piccolo allievo, “modellare” i metodi educativi e le attività sulle sue personali modalità di apprendimento, favorire la sua autostima, utilizzare gli strumenti più adatti per rendere il tempo dell’apprendimento divertente e stimolante, mai noioso o faticoso, consente all’insegnamento di una seconda lingua di essere efficace e di dare i suoi frutti in modo effettivo e duraturo.
Il metodo Pingu’s English, proprio per il suo approccio ludico e stimolante, si presta molto bene ad essere utilizzato per intraprendere percorsi educativi efficaci fin dalla più tenera età.
Sollecitare la curiosità del bambino, coinvolgerlo nelle attività e dargli la possibilità di esprimersi, gli permette di sentirsi a proprio agio predisponendosi con fiducia all’apprendimento di una lingua straniera.
Un bagaglio prezioso per favorire il successivo percorso scolastico, così come – da adulto – la futura vita lavorativa e sociale.
Avvicinarsi fin da piccoli a nuove culture, nuovi punti di vista e modalità espressive favorisce infatti lo sviluppo, amplia le proprie possibilità.
Il metodo Pingu’s English è stato progettato da Linguaphone Group, in collaborazione con la London Kingston University e l’Università di Cambridge, per essere utilizzato nei centri Pingu’s English ma anche negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie.
Sono numerose le strutture che si affidano ai centri Pingu’s English per garantire ai loro bambini da 0 a 12 anni un approccio divertente ed efficace all’apprendimento della lingua inglese.
Da qui l’utilizzo di strumenti e materiali didattici che ben si prestano allo scopo: attività manuali, di movimento, di ascolto, di confronto, impiegando adeguate risorse quali libri, musica, disegno, canto, ballo, drammatizzazione… oltre naturalmente alle nuove tecnologie.
Fornire stimoli partendo da ciò che più interessa il bambino è sempre un buon modo per favorire il suo desiderio di imparare.
Partire dall’ascolto e dalla verbalizzazione tramite l’ausilio di materiali che favoriscono un apprendimento multisensoriale, realizzare corsi di inglese divertenti che possano accompagnare i bambini durante la loro crescita, offrire tutti gli strumenti utili per imparare nel modo più autentico e naturale una seconda lingua: è su questi principi che le scuole Pingu’s English elaborano efficaci percorsi di apprendimento della lingua inglese per i propri piccoli alunni.