Se non avete ancora avuto il piacere di incontrare l’Abbracciosauro e il Paurosauro, conviene farne la conoscenza!
Si tratta di due “tipi” davvero originali e divertenti nati dalla fantasia e dall’abilità dell’inglese Rachel Bright (rachelbrightbooks.co.uk), scrittrice pluripremiata che riscuote un gran successo in tutto il mondo, ma anche illustratrice e imprenditrice, creatrice di una linea di cartoleria e articoli da regalo.

Cresciuta nello Shropshire, Rachel Bright si è formata in grafica presso la Kingston University e successivamente ha conseguito un master presso la UWE – University of the West of England.
Si tratta di una delle autrici contemporanee di libri per l’infanzia tra le più apprezzate: con le piccole e grandi avventure dei suoi personaggi, raccontate in modo semplice ma efficace, fa volare la fantasia di tutti i bambini.
Nel 2014 è stata anche illustratrice della “Giornata Mondiale del Libro” per il Regno Unito.

rachel bright

Tra i suoi personaggi più noti vanno senza dubbio citati quelli che in lingua italiana sono conosciuti come l’Abbracciosauro (The Hugasaurus) e il Paurosauro (The Worrysaurus)… senza però dimenticare il Bronciosauro, Peter Coniglio (ispirato al Peter Rabbit di Beatrix Potter) e i tanti altri teneri e divertenti personaggi da lei ideati, diversi dei quali da lei stessa illustrati.

Ma cosa raccontano e a chi si rivolgono questi albi, entrambi illustrati da Chris Chatterton?
Innanzitutto c’è da dire che sono perfetti da leggere ai bambini dai quattro anni in su e sono di grande aiuto per affrontare insieme a loro argomenti, emozioni e sentimenti che li possono toccare.
La paura e le preoccupazioni, per esempio, ne “Il Paurosauro”, oppure l’amicizia e il potere della gentilezza ne “L’Abbracciosauro”.

I libri di Rachel Bright (circa una ventina) hanno ricevuto diversi premi e riconoscimenti tra cui l’Oscar’s Book Prize (per “The Koala Who Could”) e il Nottingham Children’s Book Award (per “My sister is an Alien”).
Sono stati tradotti in quattordici lingue e hanno venduto più di tre milioni di copie in tutto il mondo.

Un successo meritato, visto lo stile di grande impatto dell’autrice – sia narrativo sia per quanto riguarda le illustrazioni – che ha dato vita a libri accolti con entusiasmo dai bambini. In alcuni casi dei veri e propri best seller, come per esempio la fortunata serie “Love Monster” (rachelbrightbooks.co.uk/published-books/) – una hit negli Stati Uniti – e “The Lion Inside” che racconta come tutti, anche i più piccoli, possano nascondere un cuore da leone.