Il fenomeno della desertificazione – e della conseguente siccità – costituisce una tra le principali fonti di preoccupazione per il futuro comune. Non è esagerato affermare che metta in serio pericolo il nostro pianeta.
È di questo che si interessa la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, ricorrenza proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e che annualmente – a partire dal 1995 – viene celebrata il 17 giugno.
Ad ogni edizione della Giornata è associato un tema diverso ma sempre con gli intenti di

  • avvicinare quante più persone a questo argomento cruciale
  • e divulgare nuovi modi per prevenire la desertificazione e affrontare la scarsità d’acqua.

Con il termine “desertificazione” si intende quel processo climatico-ambientale, purtroppo solitamente irreversibile, che porta alla degradazione del suolo e alla trasformazione dell’ambiente in deserto, con ovvie e gravi conseguenze nei confronti della flora e della fauna.
Le modalità per affrontare la salvaguardia del nostro pianeta dalla desertificazione costituiscono una vera sfida globale.

Il fenomeno della desertificazione, seppure connesso a processi naturali, è parzialmente causato anche dalle attività umane. Per esempio il fenomeno è incrementato dallo sfruttamento intensivo e squilibrato del suolo che, con intensità ed effetti diversi, interessa tutti i continenti, primo fra tutti l’Africa dove si trovano le regioni più aride del pianeta.
Si tratta di un tema che tocca questioni importanti quali

  • la scarsità dell’acqua, argomento a cui è dedicata una ulteriore e specifica Giornata,
  • il cambiamento climatico,
  • la sicurezza alimentare,
  • l’approvvigionamento energetico,
  • l’agricoltura sostenibile.

La dimensione sociale della desertificazione comporta inoltre povertà e nuovi flussi migratori: si prevede interesserà quasi due miliardi di persone entro il 2025.

Sovente combinati a fattori ambientali, i fattori antropici contribuiscono non poco al processo di desertificazione.
Tra questi occorre citare l’urbanizzazione, l’inquinamento, gli incendi, l’agricoltura intensiva: attività e pratiche che mettono in crisi interi ecosistemi.
E’ quindi urgente trovare valide soluzioni ad esempio partendo

  • dall’impiego di adeguate pratiche agricole e di irrigazione,
  • dall’attuazione di progetti che si propongano di realizzare fasce arboree che contrastino l’avanzare della desertificazione.

Proprio con questi intenti nasce il progetto che prevede la realizzazione di una Grande Muraglia Verde per il Sahara e il Sahel.

La prevenzione della desertificazione e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul degrado del suolo sono attività di primaria importanza ed è per questo che celebrare la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità” è così significativo.
Poter programmare e mettere in atto quante più azioni di tutela e ripristino del suolo degradato è infatti diventata una vera priorità, una vera e propria “lotta” a cui non possiamo e dobbiamo sottrarci.