Si chiude un 2024 ricco di soddisfazione per Pingu’s English Italy. Qualche settimana fa infatti il gruppo di scuole di inglese e asili bilingue presente in Italia con oltre 50 sedi ha condiviso i dati dello scorso anno.
La rete, costituita da un mix di centri di proprietà e di centri in franchising, ha registrato una crescita dell’11% rispetto al 2023 e del 26% sul 2022.

Abbiamo incontrato Daniele Arboit, Fondatore e General Manager del gruppo italiano, per porgli alcune domande e scoprire cosa c’è dietro questi ottimi risultati.

“Nonostante un mercato sempre più competitivo” – ci racconta – “Pingu’s English Italia si conferma uno dei player più solidi del mercato, grazie ad un metodo di qualità, un servizio attento e una grande attenzione alle persone che lavorano all’interno delle nostre scuole”.

Quali sono i fattori che hanno contribuito maggiormente a questa crescita?

La nostra rete è costituita da affiliati capaci ed appassionati e da centri maturi che ormai sono diventati dei punti di riferimento sul territorio. Il successo dei nostri centri parte dalla fidelizzazione dei nostri studenti. Basti pensare che il tasso di re-iscrizione supera l’80%.
Il lancio del nuovo corso Pingu’s English Tots per la fascia 24-36 mesi ci ha poi portato un significativo incremento di bambini più piccoli, confermando il trend per cui l’età di avvicinamento all’inglese si abbassa sempre di più.

 

 

Come è cambiato il mercato dell’inglese per bambini in questi anni e come avete affrontato il cambiamento?

Anche il nostro settore vive una vera e propria rivoluzione, iniziata con la pandemia e con l’avvento della didattica online e che sta proseguendo con l’introduzione dell’intelligenza artificiale.
Abbiamo la fortuna di far parte di un gruppo internazionale come Linguaphone Group che garantisce investimenti e continuo aggiornamento per quanto riguarda il product development.
La capacità di saper amalgamare competenza didattico-pedagogica ed evoluzione tecnologica è un aspetto decisivo.

Cosa vi differenzia rispetto ai competitors?

Credo che Pingu’s English possa vantare un’offerta davvero completa anche grazie al progetto del Pingu’s English International Kindergarten, la nostra scuola dell’infanzia bilingue, e il Cambridge English Authorised Exam Centre che ci permette ogni anno di certificare l’inglese di migliaia di bambini.

 

 

Progetti per il futuro?

Tantissimi. Anche quest’anno apriremo nuove sedi e cercheremo di rendere il nostro gruppo sempre migliore.
Ad esempio lanceremo la Pingu’s English Academy, una nostra piccola università con programma di formazione continua a favore delle nostre persone, il vero capitale della nostra azienda.
Daremo inoltre continuità al nostro supporto a Dynamo Camp e non mancherà qualche novità didattica che per il momento non possiamo ancora svelare.
Un anno da incorniciare insomma, con la ciliegina sulla torta dei complimenti ufficiali a tutta la rete ricevuti da Derek Price, CEO di Linguaphone Group, ricevuti qualche giorno fa.
Un motivo in più per far si che anche il 2025 diventi un anno indimenticabile.