Le prove Invalsi si riferiscono a delle prove standardizzate messe a punto dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione, con sede a Roma. Esse vengono somministrate per valutare i livelli di apprendimento degli studenti riguardo alle competenze fondamentali in Italiano, Matematica e Inglese.
Scopo delle prove Invalsi è quello di avere una panoramica sull’efficienza del sistema formativo nazionale, comparando i risultati fra scuole e aree diverse e fra anni diversi, mettendo così in evidenza se e quali criticità vi sono.

Cosa sono le prove Invalsi e a cosa servono

Le prove Invalsi rappresentano uno strumento che già da molti anni si cercava di mettere a punto in Italia per poter valutare e operare in modo che il sistema scolastico fosse il più efficace possibile e si potesse adeguare ai tempi in cui viviamo. Dopo le prime proposte fatte negli anni Settanta del secolo scorso dal CEDE – Centro Europeo dell’Educazione, oggi questo compito è affidato all’ente di ricerca Invalsi.
È il Ministero della Pubblica Istruzione che vigila su queste prove e valuta in cosa esse debbono consistere e come e a quali studenti devono essere somministrate. In base all’elaborazione dei risultati ottenuti si ottengono delle indicazioni utili per una valutazione a livello nazionale, ma anche di istituto, regione e area geografica. A seguito vengono redatti dei rapporti che contengono le rilevazioni nazionali degli apprendimenti per l’anno scolastico di riferimento, l’osservazione e la valutazione dei risultati ottenuti.

Da considerare che con le prove Invalsi non si valutano i singoli studenti o il lavoro svolto dagli insegnanti, ma rappresentano uno strumento per esaminare le conoscenze e le competenze dei ragazzi utili a misurare la loro capacità di ragionare su problemi pratici e di impiegare le conoscenze apprese per applicarle a questioni di vita reale.
Un modo quindi per identificare e mettere in luce con i risultati ottenuti nel tempo i punti di forza ma soprattutto i punti critici sia sulla preparazione lungo il ciclo scolastico degli studenti sia eventuali disuguaglianze – sotto vari aspetti, compreso quello dell’inclusione – tra scuole o aree geografiche diverse.
È dopo due anni di prova che, dall’anno scolastico 2005 – 2006, si svolgono in Italia le prove Invalsi, inizialmente rivolte solo all’Italiano e alla Matematica, poi affiancate dal 2018 anche dall’Inglese con prove di lettura (reading) e di ascolto (listening).
In questi anni diversi sono stati gli adeguamenti delle prove Invalsi rispetto sia alla normativa sia per migliorarne la somministrazione e l’elaborazione statistica. Nel tempo si sono anche cambiati i momenti durante l’anno scolastico in cui effettuarle e le indicazioni riguardanti le classi a cui somministrarle. Per esempio, è dall’anno scolastico appena trascorso che esse sono state estese anche alle classi quinte della scuola secondaria di secondo grado.

Le prove Invalsi per l’anno scolastico 2019-2020

Per quanto riguarda l’anno scolastico in corso, il calendario delle somministrazioni delle prove Invalsi si rivolge alle seconde e alle quinte classi della primaria di primo grado, alle terze classi della secondaria di primo grado, alle seconde classi della secondaria di secondo grado e alle classi quinte della secondaria di secondo grado.
Le prove saranno cartacee per quanto riguarda le classi interessate della scuola primaria di primo grado, mentre si tratterà di prove computer based per gli studenti di tutte le altre classi, ovvero saranno svolte al computer tramite una piattaforma online.
Ad oggi il sito web Invalsi indica le seguenti come date di svolgimento per l’anno scolastico 2019-2020.

II primaria

Italiano: 7 maggio 2020
Prova di lettura solo Classi Campione: 7 maggio 2020
Matematica: 12 maggio 2020

V primaria

Inglese: 6 maggio 2020
Italiano: 7 maggio 2020
Matematica: 12 maggio 2020

Test Invalsi III secondaria di primo grado

Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): tre giorni scelti dalla scuola tra il 3, 6, 7 e 8 aprile 2020
Sessione ordinaria Classi Non Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): dal 1 aprile al 30 aprile 2020
Sessione suppletiva Classi Non Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): dall’11 maggio al 15 maggio 2020

II secondaria di secondo grado

Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: 11, 12, 13 maggio 2020 (due giorni scelti dalla scuola tra i tre proposti)
Sessione ordinaria Classi Non Campione, prove di Italiano e Matematica: dal 5 maggio al 23 maggio 2020

Prove Invlasi V secondaria di secondo grado

Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): 9, 10, 11, 12 marzo 2020 (tre giorni scelti dalla scuola tra i quattro proposti)
Sessione ordinaria Classi Non Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): dal 2 marzo al 31 marzo 2020
Sessione suppletiva Classi Non Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): dall’11 maggio al 15 maggio 2020