Eton Mess: un dolce al cucchiaio soffice e cremoso, facile da preparare, alla cui realizzazione potranno essere coinvolti anche i bambini per creare un momento piacevole di condivisione in famiglia, per approfondire le tradizioni culinarie anglosassoni e imparare insieme nuovi termini in lingua inglese.

Questo dolce goloso, realizzato impiegando frutta di stagione, prende il nome da Eton, il college inglese dove – secondo la tradizione – sembra sia stato “inventato”. Durante la festa di fine anno scolastico un cane accidentalmente si sedette sul cesto da picnic di uno degli invitati facendo un gran “pasticcio”!
La parola “mess” (“disordine” o “pasticcio”) indica infatti una mescolanza di ingredienti piuttosto casuale.
In ogni caso è oggi il dolce tradizionale servito al picnic dell’Eton College l’ultimo mercoledì di maggio di ogni anno.

Un dolce leggero e versatile monoporzione che può essere servito in coppe per dare al pasto un elegante tocco finale oppure in semplici ciotole per un pranzo in famiglia.
Piace a tutti, è semplice da preparare, è perfetto come dessert oppure per la merenda, è ideale quando si hanno ospiti inaspettati a cena. Unisce la freschezza della panna e della frutta fresca alla croccantezza della meringa.

La frutta deve essere di stagione purché bella succosa: ad esempio fragole, lamponi, mirtilli, passion fruit, ribes, more, ciliegie, pesche, susine oppure una macedonia mista. C’è poi chi ama anche l’Eton Mess di banane oppure arricchito di muesli e frutta secca.
Volendo, anche le meringhe potrebbero essere fatte in casa, ma per averlo pronto in pochi minuti andranno benissimo anche meringhe acquistate.

Gli ingredienti.

Tempo di preparazione: circa 10 minuti.
Dosi per 4 persone:

– circa 250 g di fragole tagliate a pezzi grossi (o altra frutta);
– zucchero a velo;
– 400 ml di panna da montare;
– circa 80 g di meringhe (8/10 circa se piccole);
– il succo di un limone (facoltativo).

Come preparare l’Eton Mess.

Tagliare la frutta a pezzetti (tenendone un po’ da parte per le decorazioni), metterla in una ciotola e lasciare riposare.
Sbriciolare le meringhe con le mani o con l’aiuto di un coltello. Non devono essere ridotte in polvere, è meglio lasciare qualche pezzo intero per dare croccantezza al dolce.
Montare la panna e quindi versarvi le meringhe, lo zucchero a velo (considerare che le meringhe sono già molto dolci), buona parte della frutta con il succo che si è formato e – a proprio gusto – un po’ di succo di limone.
Infine mescolare delicatamente il tutto senza insistere.

Riempire le ciotole, le coppe o i bicchieri a stelo con il composto, alternando i pezzi di frutta alla panna. Guarnire con la restante frutta e con il succo che la frutta ha formato, quindi far riposare il tutto per circa mezz’ora in frigorifero.
Per decorare le nostre deliziose coppe di Eton Mess si potranno utilizzare profumate foglie di menta.