Il 30 luglio è stato scelto come data per festeggiare in tutto il mondo l’International Day of Friendship, ovvero la Giornata Internazionale dell’Amicizia, una giornata durante la quale si intende celebrare l’amicizia tra individui, popoli, Paesi e culture, per colmare quel divario che impedisce di realizzare un mondo migliore.
Una data che già nel 1958 era stata proposta dalla World Friendship Crusade per promuovere una cultura di pace attraverso l’amicizia e che le Nazioni Unite hanno voluto sancire a partire dal 2011 per incoraggiare e creare rapporti di condivisione e per sviluppare quel necessario spirito di solidarietà indispensabile perché vi sia dialogo e rispetto tra comunità diverse e perché si diffonda una cultura di pace.

Partendo dal principio che l’amicizia è un sentimento prezioso nella vita di tutti gli esseri umani, con l’istituzione dell’International Day of Friendship l’Assemblea delle Nazioni Unite intende coinvolgere in modo particolare i giovani, per sensibilizzarli alla necessità di fratellanza fra i popoli, invitando tutti a festeggiare l’International Day of Friendship secondo le usanze della propria comunità.

Educare i giovani e promuovere l’armonia sociale tra gli individui e tra i popoli è essenziale per prevenire conflitti futuri e realizzare un mondo migliore, soprattutto in una società come quella attuale, purtroppo ancora segnata da povertà, violenza, violazione dei diritti umani e discriminazione.
Un’occasione ideale da festeggiare innanzitutto insieme agli amici, esprimendo loro con biglietti o piccoli doni quanto sia importante per noi la loro presenza nella nostra vita, sia per condividere i momenti più belli, sia per offrire e ricevere supporto nei momenti più difficili.

Scarica 2 lavoretti inerenti la “Giornata Internazionale dell’Amicizia”

L’intento delle Nazioni Unite, infatti, è quello di creare occasioni per educare le persone su questioni di interesse sociale, incoraggiare i governi, i gruppi comunitari e altre organizzazioni a coordinare attività ed eventi che celebrino l’amicizia e mobilitino volontà e risorse politiche per affrontare problemi globali significativi e urgenti, come appunto quello del rispetto reciproco e della solidarietà.

Le azioni per promuovere una cultura di pace includono il rispetto di tutti i diritti umani, la promozione della comprensione, della tolleranza, della solidarietà, della pace e della sicurezza.
Dedicare una giornata all’amicizia significa infatti promuovere un impegno globale alla comprensione della diversità e all’inclusione per trovare un terreno comune malgrado le differenze.

Una curiosità: oltre a una ricorrenza dedicata a livello mondiale, alcuni Paesi celebrano ogni anno una loro giornata dell’amicizia.
In India, per esempio, si celebra la prima domenica di agosto di ogni anno, in Spagna il 20 luglio, in Bolivia il 23 luglio, in Finlandia il 14 febbraio in occasione della Festa di San Valentino, mentre in Colombia il secondo sabato di marzo.