Il Summer Pudding è un dolce tipicamente britannico realizzato con pane bianco a fette, posizionate a strati in uno stampo con frutta e succo di frutta. Si lascia a riposare per una notte e si capovolge su un piatto da portata.
Questo dolce è stato particolarmente popolare tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
La tradizione vuole che inizialmente venisse servito alle clienti delle “healthy spa” come alternativa ipocalorica al classico pudding.
Apparve per la prima volta con il suo nome attuale nel 1904, anche se esistono ricette del tutto simili (per esempio il “Malvern Pudding”) risalenti al 1868.
Preparare il Summer Pudding è molto più semplice se il pane è un po’ raffermo. Questo aiuta il pane ad assorbire il succo della frutta, il che rende il dolce più piacevole.
Questo dolce può essere servito con gelato alla vaniglia oppure con panna.
I frutti tradizionalmente utilizzati per la sua preparazione sono i lamponi, le fragole, il ribes nero, il ribes rosso, il ribes bianco e le more.
Nel tempo sono state ideate anche alternative quali l’Autumn Pudding ed il Winter Pudding. Si tratta della stessa ricetta, realizzata però utilizzando pane integrale al posto del pane bianco e frutta autunnale oppure frutta invernale al posto dei classici frutti rossi estivi.
Gli ingredienti.
Tempo di preparazione: 15 minuti di cui circa 5 per la cottura e 10 minuti per la preparazione.
Dosi per 4 persone:
- 100 grammi di fragole;
- 100 grammi di ciliegie;
- 500 grammi di frutti di bosco misti (per esempio more, lamponi, ribes, mirtilli);
- 170 grammi di zucchero;
- una confezione pane bianco a fette da 400 grammi;
- un limone;
- un po’ d’acqua.
Come preparare il Summer Pudding.
Lavare tutta la frutta, tagliare le fragole a quarti, snocciolare le ciliegie e tagliarle a metà.
Mettere lo zucchero con 2 cucchiai di acqua e il succo di mezzo limone in un pentolino e portare a ebollizione. A questo punto aggiungere la frutta – tranne le fragole e le ciliegie – e fare cuocere per 3 minuti mescolando con delicatezza di tanto in tanto. Fare in modo che lo zucchero si sciolga e la frutta diventi morbida rilasciando i propri succhi.
Aggiungere le fragole e le ciliegie e fare cuocere ancora per un minuto continuando a mescolare delicatamente.
Conclusa la cottura, scolare la frutta dividendola dallo sciroppo: metterla in una ciotola e conservarne il succo a parte.
Passiamo quindi alla preparazione.
Occorre uno stampo, da budino o da bavarese.
Eliminare il bordo dalle fette di pane bianco.
Tagliare una fetta in modo da poter foderare successivamente la parte superiore dello stampo. Tagliare le altre fette di pane a metà e utilizzarle per rivestire interamente le pareti dello stampo.
Utilizzando lo sciroppo occorre spennellare il lato delle fette che andranno a contatto con lo stampo. E’ importante non lasciare spazi liberi e premere bene il pane verso i bordi.
Riempire lo stampo con la frutta e chiudere il tutto con il disco di pane dello stesso diametro della parte superiore dello stampo.
Coprire con una pellicola trasparente da cucina e fare riposare il pudding in frigo per una intera notte.
A questo punto, utilizzando un coltello a lama sottile occorre staccare il pudding dallo stampo.
Sformare il pudding su un piatto da portata, decorare con frutta fresca, irrorare con lo sciroppo di frutta che era stato tenuto a parte.
E’ anche possibile accompagnare il Summer Pudding con gelato alla vaniglia oppure con panna fresca.