Tra gli scrittori e gli illustratori di libri per i più piccoli, David McKee è stato senza dubbio uno tra i più conosciuti e apprezzati, soprattutto perché ha dato vita al personaggio di Elmer, l’elefantino dai mille colori che ha accompagnato e continua ad accompagnare l’infanzia di moltissimi bambini in tutto il mondo.
Elmer, l’elefantino patchwork tradotto in più di sessanta lingue.
Nato nel Devon (UK) nel 1935 e purtroppo mancato di recente (il 6 aprile del 2022), David McKee è stato inizialmente disegnatore per riviste importanti quali “Punch”, “Reader’s Digest” e “The Times Educational Supplement”. Poi, dagli anni sessanta, ha iniziato a pubblicare diversi libri tra cui le avventure del divertente King Rollo.
È però da quando il suo Elmer è apparso per la prima volta nelle librerie che per David McKee è arrivato il vero successo, accompagnato dalla possibilità di realizzare moltissimi altri divertenti personaggi.
Tradotte in più di sessanta lingue, le avventure dell’elefantino patchwork – che tra l’altro ha dato vita anche a un ricco merchandising – sono davvero tante.
Tra queste ricordiamo
- oltre al primo “Elmer” uscito nel 1989 ma che l’autore aveva già scritto e illustrato nel 1968,
- “Elmer Again” del 1991,
- “Elmer on Stilts” del 1993,
- “Elmer and Wilbur” del 1994
- “Elmer in the Snow” del 1995,
- “The Elmer Pop up Book” del 1996,
- “Elmer and the Wind” del 1997,
- “Elmer Plays Hide and Seek” del 1998,
- “Elmer and the Lost Teddy” del 1999,
- “Elmer and the Stranger” e “Look! Ther’s Elmer” del 2000,
- “Elmer and Grandpa Eldo” e “Elmer’s Concert” nel 2001,
- “Elmer and Butterfly” e “Elmer’s New Friend” del 2002,
- “Elmer and The Hippos” del 2003,
- “Elmer and Papa Red” del 2011,
- “Elmer and Rose” e “Elmer and The Whales” nel 2013,
- “Elmer’s Christmas” del 2015,
- “Elmer and The Rainbow” del 2016,
- fino alle uscite più recenti che comprendono “Elmer’s Walk” pubblicato nel 2018
- e “Elmer’s Birthday” del 2020.
Le avventure di Elmer, per gli argomenti trattati dall’autore, si prestano molto bene a entrare nelle scuole e non è un caso se vengono utilizzate da educatori e maestri da oltre trenta anni per introdurre i bambini a temi fondamentali quali il rispetto, il valore della diversità e l’importanza di essere se stessi.
Elmer, infatti, è un elefantino “diverso” perché variopinto e proprio per questo deve confrontarsi con gli altri elefanti – tutti grigi – che poco accettano la sua diversità.
David Mckee non si occupava esclusivamente di libri ma anche di animazione: è stato noto – infatti – anche per le sue collaborazioni con grandi emittenti televisive, come per esempio quella con la BBC per la serie “Mr Benn”.
Sono moltissimi i prestigiosi riconoscimenti che David McKee ha ricevuto in carriera: solo per citarne uno, il “BookTrust’s Lifetime Achievement Award” nel 2020.
Nonostante la recente scomparsa di David McKee, sono programmate per il 2022 due nuove uscite (“Elmer and the Bedtime Story” e “Elmer and The Gift”) e altre – tra libri tattili, libri sagomati, libri educativi e mini album – sono pianificate per i prossimi anni per continuare ad affascinare e divertire anche i bambini del futuro.