Gli Hot Cross Buns sono deliziosi dolci pasquali tipici del Regno Unito. Si tratta di panini dolci speziati con uvetta, decorati con una croce: tradizionalmente vengono consumati durante il Venerdì Santo.
Si pensa che gli Hot Cross Buns siano nati nel XIV secolo quando un monaco della Cattedrale di St. Albans iniziò a cucinare panini speziati – chiamati inizialmente Alban Buns – per distribuirli ai poveri il Venerdì Santo.

Nel 1592, durante il regno di Elisabetta I, venne emanato un decreto che proibiva la vendita di focacce calde e altri tipi di pane speziato tranne durante il Venerdì Santo ed il Natale.
Il divieto durò fino al XVII secolo e ciò contribuì a radicare l’usanza di preparare questi dolci quasi esclusivamente all’interno delle cucine domestiche.

Gli Hot Cross Buns segnano la fine della quaresima perché sono preparati utilizzando prodotti caseari, vietati durante il periodo. Questi panini dolci presentano diversi simboli cristiani come la croce, che rappresenta la crocifissione di Gesù, e le spezie.
Nella tradizione inglese esistono curiose superstizioni riguardanti gli Hot Cross Buns.
Si dice – per esempio – che i panini dolci speziati preparati il Venerdì Santo non ammuffiscano, che se mangiati da un malato lo aiuteranno a riprendersi, che se portati a bordo di una nave eviteranno i naufragi e che, se tenuti in cucina, proteggeranno la casa dagli incendi.

fonte: Wikipedia.org

Gli ingredienti.

Le dosi riportate di seguito si intendono per 12 buns.
Il tempo per la preparazione è di 3 ore circa, compresa la fase di impasto, la lievitazione, la cottura e la guarnizione.

Per i buns:

  • 300 ml di latte intero;
  • 500 g di farina 0 oppure 00;
  • 75 g di zucchero semolato;
  • un cucchiaino di sale;
  • 7 g di lievito istantaneo;
  • 50 g di burro;
  • 1 uovo;
  • 150 g di uvetta sultanina;
  • 80 g di scorzette candite di agrumi (facoltative);
  • una mela;
  • 2 arance;
  • un cucchiaino di cannella in polvere;
  • olio di girasole q.b.

Per la croce che decorerà i buns:

  • 75 g di farina 0 oppure 00.

Per lo sciroppo:

  • 3 cucchiai di confettura di albicocche.

 

 

Preparazione degli Hot Cross Buns.

Portare il latte ad ebollizione, toglierlo dal fuoco e farlo intiepidire leggermente.
In una ciotola capiente unire e mescolare i 500 g di farina, lo zucchero, il sale, il lievito, il burro e l’uovo.
Quindi lentamente aggiungere il latte tiepido fino a realizzare un impasto morbido ed omogeneo.
Unire all’impasto l’uvetta sultanina, la mela privata del torsolo e ridotta a piccoli cubetti, la cannella, la scorza grattugiata delle due arance e – volendo – le scorzette candite di agrumi.
Il composto così realizzato andrà lavorato con le mani all’interno della ciotola in modo tale da amalgamare gli ingredienti.

Fatto ciò, porre l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata: l’impasto dovrà essere lavorato con le mani in modo tale da tirarlo (evitando di strapparlo) e ripiegarlo più volte su se stesso.
Lo scopo di questa operazione è rendere l’impasto particolarmente soffice.
Questo procedimento dovrà approssimativamente durare 5 minuti, o comunque finché l’impasto non sarà perfettamente liscio ed elastico.

Porre l’impasto così realizzato in una ciotola leggermente unta e coprirlo con una pellicola trasparente, anch’essa leggermente unta: lasciarlo riposare per circa un’ora.
Durante questo tempo l’impasto dovrebbe raddoppiare approssimativamente il proprio volume.

Passata l’ora, dividere l’impasto in 12 parti uguali per realizzare i singoli buns: ognuna delle 12 parti dovrà essere resa sferica facendola girare con le mani su una superficie infarinata.
Coprire una teglia con carta forno e porre i 12 buns sulla teglia, non troppo vicini perché in cottura aumenteranno di volume.
E’ utile spennellare i buns con un uovo sbattuto per fare in modo che, durante la cottura in forno, assumano un aspetto perfettamente dorato in superficie.
Lasciare quindi riposare i buns per un’ora ulteriore.

Mentre i buns riposano prepariamo la pasta per realizzare la “croce” che li andrà a decorare.
In una piccola ciotola porre i 75 g di farina e – mescolando – aggiungere progressivamente un po’ d’acqua (fino ad un massimo di circa 5 cucchiai) in modo tale da ottenere un impasto denso.
Porre questo impasto in una sac à poche dotata di beccuccio piccolo e disegnare una croce su ogni “bun”.

Scaldare il forno a 220° e – quando i buns avranno finito di riposare – infornare la teglia (contenente i buns) a mezza altezza, non troppo vicina alla fonte del calore.
Cuocere per circa 20/25 minuti, fino a doratura dei buns.

Infine, mentre i buns stanno cuocendo, prepariamo lo sciroppo.
In un pentolino porre e riscaldare a fiamma bassa la confettura di albicocche fino a renderla praticamente liquida: per realizzare lo sciroppo, setacciare la confettura liquida in modo da eliminare eventuali pezzi di frutta.

Quando i buns saranno ben dorati, togliere la teglia dal forno e spennellare i singoli buns con lo sciroppo così realizzato.

Gli Hot Cross Buns vengono solitamente serviti caldi, tagliati a metà e imburrati.
Sono deliziosi: Happy Easter!