Il 14 febbraio è il giorno tradizionalmente dedicato agli innamorati. Una tradizione i cui albori sono legati a celebrazioni pagane dedicate al fauno Luperco, divinità della mitologia romana protettrice della fertilità.
Nel tempo queste celebrazioni vennero assorbite dalla tradizione cristiana che le trasformò nel giorno dedicato al culto di San Valentino, divenuto successivamente patrono degli innamorati.
Una festa romantica, che noi conosciamo come dedicata all’amore di coppia: ma davvero è così in tutto il mondo?
A dire la verità, le usanze e le tradizioni esistenti sono a volte molto diverse tra loro: alcune – addirittura – sono curiose e bizzarre!
La festa di San Valentino nel mondo.
Anche se in Italia e in Gran Bretagna la festa di San Valentino è intesa soprattutto come una celebrazione dell’amore di coppia e vede gli innamorati scambiarsi piccoli doni romantici, in altri Paesi del mondo esistono usanze piuttosto diverse.
Ad esempio, per rimanere in Europa, in Finlandia San Valentino è intesa più come una festa dedicata all’amicizia, tant’è vero che in finlandese viene chiamata “Ystävänpäivä”, una sortadi “Friend’s Day”.
In Danimarca, invece, la festa degli innamorati è posticipata a Pasqua ed è proprio in questa occasione che si inviano lettere d’amore firmate con la sola iniziale del proprio nome.
Se la persona prescelta capirà chi le ha scritto parole d’amore, riceverà in regalo un uovo di Pasqua.
Sempre con sentimenti di amicizia e d’affetto, negli Stati Uniti e in Messico si inviano biglietti anche ai genitori, agli amici e ai compagni di scuola.
In Messico, peraltro, il “Día del amor y la amistad” (il giorno dell’amore e dell’amicizia) si festeggia seguendo la tradizione portoghese, ovvero viene celebrato il 12 giugno, giorno dedicato a Sant’Antonio da Padova, protettore dei matrimoni.
Stessa situazione ritroviamo in Colombia.
Altre tradizioni molto diverse dalle nostre si trovano in Giappone e in Sud Corea: in questi Paesi, infatti, sono le donne a fare regali… e non esclusivamente ai partner.
La tradizione prevede l’offerta di particolari cioccolatini: i cosiddetti “giri-choko” ad amici e colleghi, gli “honmi-choko” al proprio partner.
In ogni caso, esattamente un mese dopo, il 14 marzo, saranno gli uomini a festeggiare le donne per il “White Day”, regalando loro dolci e fiori.
Altra curiosità legata alla Corea: qui il 14 aprile si celebra anche il “Black Day”, giorno dedicato ai single: questi si riuniscono per mangiare noodles… al nero di seppia.
In Thailandia San Valentino è un giorno ritenuto fortunato ed è per questo che tante coppie ne approfittano per sposarsi, magari partecipando al celebre corteo che si celebra nel quartiere Bang-Rak di Bangkok.
Viceversa, chi ancora non ha trovato la propria metà fa una capatina al tempio per pregare di trovare l’amore.
Sempre in Thailandia battere il record del bacio più lungo è divenuta ormai una tradizione: a Pattaya ogni anno il 14 febbraio arrivano centinaia di coppie da ogni parte del Paese per la tradizionale gara di baci.
Anche nelle Filippine vi è l’usanza di celebrare veri e propri matrimoni di massa il 14 febbraio, con centinaia di coppie che si sposano simultaneamente: ciò accade anche perché, solo in questo giorno, chiese e agenzie governative celebrano gratuitamente i matrimoni.
Oltre a scambiarsi doni, fiori e cioccolatini, secondo il tradizionale “Dovapalooza” le coppie si incontrano a mezzanotte nella baia di Manila per un lungo bacio.
Troviamo l’usanza di celebrare matrimoni di massa anche nel continente americano, per la precisione in Perù: qui la giornata dedicata all’amore è caratterizzata dallo scambio di orchidee e non di rose come accade tradizionalmente da noi.
L’orchidea è – infatti – il fiore tipico peruviano.
In Cina la festa degli innamorati, denominata “Qixi Festival”, si celebra il settimo giorno del settimo mese del calendario lunare cinese.
Durante la notte tutte le donne single appendono una ghirlanda di fiori fuori dalla propria casa, mentre le donne sposate offrono al marito frutta, fiori, tè e polvere di riso.
La tradizione in Vietnam prevede che siano gli uomini a regalare un mazzo di rose alla propria innamorata, ma recentemente si è sviluppata anche qui l’usanza di una seguitissima gara di baci, durante la quale vincerà ovviamente la coppia che si scambierà il bacio più lungo.
Infine, in India celebrare San Valentino in modo romantico da soli con il proprio amato o la propria amata è un’usanza recente e ancora seguita da pochi.
In realtà la maggioranza delle persone trascorre la giornata insieme alla propria famiglia, in quanto la festa è qui dedicata a tutti i propri cari e non solo al partner.