Le più tradizionali ricette anglosassoni sono spesso profondamente interconnesse con la cultura popolare, richiamandosi a storie e miti più o meno diffusi nella tradizione orale generazione dopo generazione.

Run, run, as fast as you can
you can’t catch me, I’m the Gingerbread Man,
I’m the Gingerbread Man and I’m out of the pan!

Quella che abbiamo riportato è una delle Gingerbread Man Poem che racconta la storia di uno dei personaggi più famosi del periodo natalizio fra i bambini britannici, del Nord America e dei Paesi del Nord Europa, oggi noto ovunque anche perché uno dei personaggi più simpatici della fiaba animata Shrek: l’Omino di Pan di Zenzero, o Omino di Panpepato.

Un biscotto speziato a forma di omino a cui è legata una storia tradizionale, che seppur in varie versioni, ha comunque una base comune: una coppia di anziani senza figli, desiderosi di averne uno, cuoce un biscotto dalle sembianze umane utilizzando tra gli altri ingredienti lo zenzero.
Una volta cotto, però, l’omino salta fuori dal forno e fugge via veloce per non essere mangiato. I due andranno di fattoria in fattoria a cercarlo.
Le versioni, da Paese a Paese, hanno uno svolgimento e una conclusione diversa; nella più conosciuta, pur scampando a molti animali che vogliono mangiarlo, l’Omino di Pan di Zenzero finirà fra i denti di una furba volpe.

Pur non essendo una storia propriamente legata al Natale, l’Omino di Pan di Zenzero è ormai diventato una classica preparazione per questa festività, e tra le ricette anglosassoni per il Natale rimane una tra le più facili e suggestive.
Un impasto aromatizzato da spezie con il quale, in realtà, si possono preparare biscotti di ogni forma e con soggetti diversi che, a seconda della festività, prendono una diversa connotazione.
Quella per il Natale è appunto a forma di omino, ma si possono realizzare anche casette, alberi di Natale, renne, stelle, calzette della Befana e altre decorazioni tipiche del Natale.

Ecco qua la ricetta per l’impasto dei Gingerbread cookies, dei dolcetti semplici ma sempre graditi che possono essere realizzati assieme ai propri bambini nel periodo di Natale e che si conservano bene per 4-5 giorni in scatole di latta. Da considerare che, nella tipica ricetta inglese, viene indicato il golden syrup (preparato con zucchero, acqua e limone), che può comunque essere sostituito dal miele.

Ingredienti per circa 15 biscotti:
350 g di farina
spezie in polvere (tra zenzero, cannella, coriandolo,
anice stellato, chiodi di garofano, noce moscata)
160 g di zucchero
110 g di burro (freddo da frigo, tagliato a dadini)
1 uovo
50 g di miele
un quarto di cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale fino

Tempo di preparazione:
circa un’ora

Preparazione.
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e poi impastarli sulla spianatoia fino a formare una grossa palla. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per 30 minuti in frigorifero, dopodiché stenderlo con il mattarello sulla spianatoia infarinata, raggiungendo lo spessore di circa 1 cm o poco meno. Dare la forma ai nostri Omini di Pan di Zenzero con gli appositi stampini, quindi rivestire una teglia con carta da forno e sistemarci sopra i biscotti. Spennellarli con del latte (o con del burro fuso, come in molte ricette anglosassoni) e infornarli quando il forno è già caldo.
Cuocerli a 170° per circa 15 minuti fintanto non diventano di colore bruno..

Una volta pronti e lasciati raffreddare, i nostri Omini di Pan di Zenzero possono essere decorati a proprio piacimento con glassa di zucchero a cui possono essere aggiunti coloranti in polvere di diversi colori, pezzetti di cioccolato, confettini colorati o frutta candita a piccoli pezzi.
Questi biscottini vengono mangiati così come sono oppure utilizzati come decorazioni da appendere all’albero di Natale o da mettere nella calza della Befana.
Da ricordare che, se li si vuole appendere, prima di metterli in forno va praticato loro un foro sulla sommità per potervi poi far passare un nastrino.